I migliori apparecchi acustici
Grazie ai continui progressi tecnologici nel settore delle soluzioni acustiche, i migliori apparecchi acustici di ultima generazione si distinguono per un design discreto e prestazioni audiologiche eccellenti. Gli apparecchi acustici digitali convertono il suono in segnali elettronici, amplificando solo quelli rilevanti e riducendo contemporaneamente i rumori di fondo. Rispetto ai dispositivi analogici, garantiscono una qualità sonora superiore e una maggiore chiarezza del parlato.
Oltre a migliorare la comprensione vocale, questi dispositivi offrono funzionalità avanzate pensate per facilitare la vita quotidiana di chi li utilizza.
Indipendentemente dal modello o dalla piattaforma tecnologica, tutti i migliori apparecchi acustici condividono alcune componenti essenziali:
- Microfoni, per catturare i suoni;
- Chip miniaturizzato, per elaborare e adattare i suoni alle esigenze uditive del paziente;
- Amplificatore, per potenziare il segnale sonoro;
- Ricevitore (altoparlante), per trasmettere i suoni amplificati all’orecchio;
- Batteria, per l’alimentazione del dispositivo.
Gli Apparecchi Acustici
Cosa sono
Gli apparecchi acustici sono dispositivi progettati per modulare il suono. Dopo aver ricevuto il segnale, lo elaborano e lo amplificano in base alle impostazioni definite dall’audioprotesista, trasmettendolo poi all’orecchio di chi li indossa.
Cosa fanno
Se calibrati correttamente, gli apparecchi acustici compensano deficit uditivi di varia entità, da lieve a severa, migliorando la percezione dei suoni e la comprensione del parlato.
Perchè sono utili
Utilizzati tempestivamente, questi dispositivi contribuiscono a prevenire il peggioramento della perdita uditiva, con un impatto positivo sulla qualità della vita e sul benessere generale.
L’ampia gamma di prodotti disponibili permette di trovare la soluzione più adatta alle esigenze individuali, offrendo la possibilità di migliorare l’udito in modo efficace e personalizzato.
Le tipologie

Apparecchi Endoauricolari
Ideali per ipoacusie da lievi a moderate, questi dispositivi sono disponibili in diverse varianti. Grazie alle loro dimensioni ridotte, sono particolarmente apprezzati per la discrezione e l’estetica.

Apparecchi Retroauricolari
Adatti a ipoacusie da medio-gravi a profonde, offrono un’elevata adattabilità e prestazioni potenti, garantendo un’esperienza uditiva ottimale.

Apparecchi RIC (Receiver-In-Canal)
Progettati per ipoacusie da moderate a gravi, si distinguono per il ricevitore posizionato direttamente nel condotto uditivo, combinando un design discreto con un’eccellente qualità sonora.
Come sceglierli
Quando arriva il momento di scegliere un apparecchio acustico, orientarsi può risultare complicato. Ci si trova di fronte a un mondo sconosciuto, con numerosi modelli, marchi diversi e opinioni contrastanti. Affrontare questa scelta da soli può essere faticoso e scoraggiante.
Per questo, basiamo le nostre scelte su quattro criteri fondamentali:
TIPOLOGIA
Ausilio endoauricolare e retroauricolare, a seconda dei risultati ottenuti dall’esame audiometrico.
CARATTERISTICHE
A dettare le caratteristiche tecniche dell’apparecchio sono le prove eseguite dall’Audioprotesista durante la tua prima visita.
ACCESSORI
La scelta degli accessori viene indicata in base alle necessità espresse dal paziente.
BRAND
La scelta finale del dispositivo viene stabilita secondo i modelli offerti dalle Nostre prestigiose marche.
L’ampia gamma di prodotti disponibili permette di trovare la soluzione più adatta alle esigenze individuali, offrendo la possibilità di migliorare l’udito in modo efficace e personalizzato.